Tag
#dirittiumani, #GiornodellaMemoria, #leggeCirinna, #svegliatitalia, #unionicivili, benaltrismo, didattica della dignità umana, eugenetica nazista, fratelli che si sono persi, Giorno della Memoria, Konrad Lorenz, lager nazisti, legge Cirinnà, negazionismo, Olocausto, politica estera di Israele, questione palestinese, Razzismo, Shoah, Stato di Israele, Striscia di Gaza, tesi eugenetiche

I bambini di Auschwitz fotografati dai soldati russi dopo la liberazione. Per i loro coetanei di oggi ricordare è anche un dovere civico (La Stampa)
La Shoah si insegna a scuola: è didattica della dignità umana
Firmato a Cracovia il protocollo tra il ministero dell’Istruzione e le comunità ebraiche italiane. Formazione per gli insegnanti
L’articolo linkato qui sopra è apparso su La Stampa già da qualche giorno, ma mi sembra giusto riproporlo oggi, poiché, come tutti sanno (o dovrebbero sapere) questo è il Giorno della Memoria. E mi sembra una cosa buona che, quanto meno a livello di protocolli formali e dichiarazioni d’intenti, le istituzioni si preoccupino di educare le generazioni future al dovere civico della memoria; il dovere di ricordare gli abissi di crudeltà, a cui uomini e donne, molto più simili a ciascuno di noi di quanto vorremmo credere, in un passato non così remoto hanno contribuito in modo attivo.
E non mi riferisco agli aguzzini nazisti, ma a chi per connivenza, avidità, invidia di classe, bassezza morale o qualsivoglia altro motivo, ha venduto il proprio collega, amico, vicino.
Continua a leggere