Tutto ciò che non dirò altrove
Domenica, 3 febbraio (22° giorno, tredicesima ora)
(…)
(…)
(…)
(…)
(…)
(…)
(…)
(…)
(…)
Free at last
They took your life
They could not take your pride
13 mercoledì Feb 2019
Posted Strade che non hanno nome
inTutto ciò che non dirò altrove
Domenica, 3 febbraio (22° giorno, tredicesima ora)
(…)
(…)
(…)
(…)
(…)
(…)
(…)
(…)
(…)
Free at last
They took your life
They could not take your pride
29 venerdì Gen 2016
Posted Echi di Hazen Mavi
inTag
#compagnidarmi, #illungoaddio, #SottoUnUnicoCielo, Antico Ordine del Drago, compagni d'armi, Educare Servire e Proteggere, frontiera esterna, Gilda dei Burocrati, mostri che si celano nell'ombra, una regola tre fondamenti, Valentine Song-Yi, vivere nella luce, Vladji’har di Obemasàr
Introduco qui un nuovo personaggio a cui sono affezionato in modo particolare, perché è uno dei primi che abbia concepito, molti anni fa, insieme al vero protagonista di questo filone (che dico, di questo filone… di tutto ciò che scrivo, in fondo).
Da sempre, immagino Valentine con il volto di Jennifer Connelly. E quanto ho trovato questa immagine così suggestiva, con ogni probabilità l’elaborazione grafica di una fotografia, ma che pare quasi un disegno, mi è stato chiaro che non potevano esserci ripensamenti 🙂
Val non ritornerà molto presto, il suo contributo alla storia per ora è tutto qui. Ma chissà, con i miei personaggi, non si può mai dire.
(in precedenza: Partire è un po’ morire)
… so che in questo momento ti senti solo, sei arrabbiato e forse anche confuso, ma ci tenevo a dirti una cosa di cui non devi dubitare: hai agito per il meglio.
Sei stato avventato, sei stato un folle, hai rischiato più di quanto fosse possibile rischiare. Ma hai vinto. Hai tratto in salvo delle vite di cui non importava a nessuno (di certo non alle autorità), che senza di te sarebbero state distrutte un pezzo alla volta. Hai messo fine a un crimine rivoltante, e sei riuscito a venirne fuori senza riportare danni alla tua persona.
Dunque, io avevo torto nel volerti trattenere, e tu eri nel giusto, fino in fondo.
Hai servito e protetto, come meglio non avresti potuto; per educare, ci sarà tempo. Il primo fondamento della nostra regola è il più difficile da mettere in pratica, e riguarda innanzi tutto noi stessi.
View original post 589 altre parole
23 sabato Gen 2016
Tag
#akindofsurfing, #AlessandroBaricco, #DanseMacabre, #perchescrivo, #SottoUnUnicoCielo, #StephenKing, a kind of surfing, Acqua luce e gas, Alessandro Baricco, Borri Books Stazione Termini, Cormac McCarthy, Danse Macabre, fare surf fra i luoghi e le esperienze, I Barbari, koinè, luoghi passanti, Matt Ruff, Non è un paese per vecchi, nuovi barbari, nuovi mutanti, Saggio sulla mutazione, Stephen King
© maurimarino, per gentile concessione https://www.flickr.com/photos/maurimarino/
Il post che segue è di fatto un crossover che coinvolge (quasi) tutti i miei blog, e costituisce un ottimo esempio di cosa significhi porre tutti i miei interessi, ricordi e sfaccettature “sotto un unico cielo”.
E’ un post che nasce su Hazen Mavi perché è così che l’avevo immaginato e scritto, otto anni fa, attingendo ad appunti a loro volta risalenti da 3 a 10 anni prima: come una lettera dal mio alter ego Bill al suo amico Dave.
Ed è così che ho voluto lasciare il testo, pur con le opportune revisioni.
Anzi, a dirla tutta, è così che in quell’occasione avevo scritto l’intero susseguirsi di analisi e riflessioni sul perché scrivo, che ho riproposto a puntate su Nove fiori gialli a partire da qui, e del quale Filosofia mutante rappresenta la conclusione. Quanto meno dell’indagine – per così dire – letteraria.
Continua a leggere
15 venerdì Gen 2016
Posted Echi di Hazen Mavi
inTag
#HazenMavi, #SottoUnUnicoCielo, animazione sospesa, Antico Ordine del Drago, camera criogenica, Cavalieri di Man, controllo delle emozioni, frontiera esterna, ipersonno, MagBeam, orlo esterno, padronanza di sé, Priorato di Obemasàr, propulsione al plasma, viaggio spaziale, Vladji’har di Obemasàr, Yah tou Yoll
Sì è affacciato sulla soglia ed è rimasto lì in attesa per due mesi… era ora che un certo personaggio tornasse in scena 😉
Il giovane Vladji’har era consapevole di come lo scorrere tempo sia solo un concetto astratto, e il misurare tale scorrimento una mera – per quanto utile – convenzione.
Era altresì consapevole che espressioni come il rallentare del tempo, o il suo accelerare a seconda dei casi, sono dettate da impressioni soggettive dovute alle circostanze. E lui era addestrato a non lasciarsi distrarre, né condizionare, dalle suggestioni di fuggevoli stati emotivi. Poiché un guerriero saggio non fugge dalle proprie emozioni, ma si fida di esse solo dopo aver raggiunto una perfetta padronanza di sé.
E un guerriero potente sa controllarle a proprio vantaggio e farne strumento di più alta limpidezza interiore, allo scopo di guidare se stesso e chi a lui si affida, senza che siano le proprie emozioni a guidare lui.
View original post 947 altre parole
24 martedì Nov 2015
Tag
#DanseMacabre, #fiore giallo, #fioregiallo, #perchescrivo, #SottoUnUnicoCielo, #StephenKing, Danse Macabre, danza dei sogni, fiori gialli, Frodo e Sam, Harlan Ellison, Howard Phillips Lovecraft, il Club dei Perdenti, Il Signore degli Anelli, It, Jack Finney, Lord of the Rings, Orson Welles, Peter Straub, Ray Bradbury, Stephen King, una specie di magia
E ora attendo qualcuno che sappia riconoscere tutti i personaggi del collage finale, inclusi autori e intepreti 😉
Cambridge © maurimarino 2012, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/
(segue dalla prima parte)
Per parecchie settimane il mio passatempo preferito fu di osservare le facce delle persone adulte e cercare di individuare esattamente cos’era che le rendeva “facce adulte”. Il volto di un trentenne è sano, senza grinze, e non è più grande di quello di un diciassettenne. Eppure tu sai che non è un ragazzo; lo sai.
View original post 1.158 altre parole
24 martedì Nov 2015
Tag
#DanseMacabre, #fiore giallo, #fioregiallo, #perchescrivo, #SottoUnUnicoCielo, #StephenKing, Danse Macabre, fiori gialli, i Bambini Smarriti, Il popolo dell'autunno, J.M.Barrie, Peter Pan, Ray Bradbury, Stephen King, Wendy
ILE ROUSSE © maurimarino 2013, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/
Riassunto delle puntate precedenti, sul tema #perchescrivo.
Prima puntata:
View original post 884 altre parole
19 giovedì Nov 2015
Posted Echi di Hazen Mavi
inTag
#CittàEterna, #DouglasAdams, #HitchhikersGuide, #JohnDavidSallinger, #SottoUnUnicoCielo, 42, @OfficialASRoma, AS Roma, Bill, Borri Books Stazione Termini, Campioni del Mondo, Città Eterna, Daniele De Rossi, dear Dave, Douglas Adams, Francesco Totti, Germania 2006, Guida galattica per gli autostoppisti, il caro Dave, John David Sallinger, la risposta alla domanda fondamentale sulla vita l'universo e tutto quanto, quarantadue, Roma, Simone Perrotta, Taverna Trilussa, The Hitchhiker's Guide to the Galaxy, Via Nazionale, viale Trastevere
Fine. Del prologo. Il caro Dave ritornerà presto, per raccontarci la sua storia vera e propria 🙂
Galeotto fu il libro… [Roma, atrio della Stazione Termini. Libreria Borri Books] (qui la puntata precedente)
Era mattina, c’era aria di pioggia, e mi trovavo in uno dei miei luoghi di perdizione preferiti. Un’enorme libreria su tre piani, con le pareti interamente di vetro, situata nell’atrio della stazione Termini.
Una posizione davvero strategica. La prima cosa, bella grossa, che uno nota entrando in stazione. L’ultima che incontra prima di uscirne, quanto meno dall’uscita principale.
Di solito vado lì in cerca di qualche buona lettura. O di un’avventura galante.
A volte, riesco a ottenere entrambe. Sareste stupiti di sapere quante donne sole a annoiate si aggirino fra quegli scaffali, colmi di libri di ogni genere e specie, con l’intento di curiosare non fra le copertine ma tra la fauna locale. Anche solo per due chiacchiere, si capisce. Ma – nemmeno così di rado – non solo per quello. E io, pur con i…
View original post 1.711 altre parole
09 venerdì Ott 2015
Posted Un cespuglio di fiori gialli
inTag
#DanseMacabre, #fiore giallo, #MichaelCrichton, #OnWriting, #perchescrivo, #SottoUnUnicoCielo, #StephenKing, Colorado Kid, Danse Macabre, fiori gialli, Gianni Farinetti, Michael Crichton, On Writing, Stephen King, Viaggi
Dopo un paio d’ore immerso in ottime letture sui siti degli amici blogger, che trascuravo da qualche giorno, e altri che attraverso loro ho avuto il piacere di scoprire…
…e prima di mettermi a fare la valigia, apprestandomi a partire per un “lungo” viaggio di ben due giorni nella gran Milàn, in giro fra mostre e musei, stuzzicanti prelibatezze e ottimi vini, ottimamente selezionati dagli amici di Enoteca Palazzo Mentone in quel del Mercato Metropolitano ai Navigli (il tutto, però, giammai portando con me la voglia di non tornare più, che mica sto andando a Roma, che diamine 😉 )…
…mi pareva cosa buona e iusta lasciarvi con un nuovo capitolo del mio personale cammino di ricerca del perché scrivo. E, naturalmente, con il mio altrettanto personale augurio di buon weekend!
ALERIA © 2013 maurimarino, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/
Dunque, dove eravamo rimasti.
Ah, sì. Un paio di fiori gialli fa, avevo iniziato a ripercorrere il mio personale sentiero alla scoperta del perché scrivo. Riportando alla luce, tanto per cominciare, un paio di concetti semplici e chiari.
Scrivo perché devo.
Scrivo perché non so fare altro.
Proseguiamo.
View original post 1.171 altre parole
05 lunedì Ott 2015
Posted Echi di Hazen Mavi
inTag
#DearDave, #JohnDavidSallinger, #SottoUnUnicoCielo, Bill, Bill Denbrough, domanda fondamentale, free lance, il caro Dave, il Club dei Perdenti, It, John David Sallinger, Maine, narratore, nonno Bill, ricerca, scrittore, Stephen King, viaggio
Finalmente, anche il caro Dave (al secolo John David Sallinger, giornalista, insegnante, scrittore, donnaiolo) fa il proprio debutto nell’universo di Hazen Mavi. Aveva così tante cose da raccontare, giusto per introdurre la propria storia, che ho dovuto suddividere il suo primo intervento in tre parti. Questa è la prima. Spero che vi piaccia, e vi induca a leggere il seguito. Che non si farà attendere molto, è già tutto pronto… una volta tanto, ho imparato a fare le cose in anticipo, invece di prima annunciarle e poi chissà 😉
Buona lettura!
© maurimarino 2013, per gentile concessione. https://www.flickr.com/photos/maurimarino/
Ogni storia ne contiene un’altra, che a sua volta è collegata ad altre storie ancora. E’ così anche per la mia, di storia, che vado ora a raccontarvi.
Solo che (è un po’ imbarazzante, devo ammetterlo) non so bene da che parte iniziare.
Proviamo così.
Salve a tutti. Mi chiamo John David Sallinger, e sono uno scrittore.
No, così non va. In primo luogo, non pubblico un vero libro da quando non avevo ancora l’età per acquistare alcolici, dunque non posso definirmi uno scrittore. Nonostante la fama e i soldi guadagnati allora, l’una e gli altri svaniti, più o meno da un secolo.
Riproviamoci.
View original post 1.315 altre parole
03 sabato Ott 2015
Tag
#Evangelion, #Formula1, #FormulaUno, #MichaelSchumacher, #NeonGenesisEvangelion, #Schumi, #SottoUnUnicoCielo, Alain Prost, Ayrton Senna, David Coulthard, Eddie Irvine, Ferrari, Gherard Berger, Gilles Villeneuve, Gran Premio di Formula 1, Ikari Shinji, Jean Alesi, Jody Scheckter, Maranello, Michael Schumacher, Mika Hakkinen, Mika Salo, Neon Genesis #Evangelion, Nigel Mansell
Suzuka, 08/10/2000. Podio del Gran Premio del Giappone di Formula 1: Michael Schumacher festeggia il primo posto e con esso il mondiale piloti appena conquistato con la Ferrari, in mezzo ai rivali Mika Hakkinen e David Coulthard della McLaren Mercedes
Immagino che a qualcuno potrebbe venire spontaneo domandarmi: perché hai scelto di intitolare un post, che apri con una foto di Michael Schumacher, come il secondo episodio di Evangelion?
Ho almeno un paio di buone risposte.
La prima è facile: entrambe le storie si svolgono in Giappone.
La seconda è più personale: proprio come Shinji, anch’io quel giorno aprii gli occhi su un soffitto sconosciuto. Solo, non ero reduce da un combattimento con un Angelo, ma da un genere di confronto molto più piacevole 🙂
Continua a leggere