Tag
babordo, boma, cazzare la randa, ciclo salgariano dei pirati, comandante in seconda, discese ardite e risalite, dritta, Emilio Salgari, ignavi, ignavia, ignavo, Il pendolo di Foucault, Il Profeta, Io vorrei non vorrei ma se vuoi, James Brooke, Kahlil Gibran, le discese ardite e le risalite, lingua giapponese, Lucio Battisti, nostromo, pirati della Malesia, praho, Sandokan, strambata, Tigre della Malesia, Tigrotti di Mompracem, Umberto Eco, virata, Yanez de Gomera

Disegno di Julian Vlad, agosto 1997.
Da originali di vari artisti, fra i quali (per il volto di Nathan Never) Roberto De Angelis
La ragione e la passione sono il timone e la vela di quel navigante che è l’anima vostra.
Se il timone o la vela si spezzano, non potete far altro che, sbandati, andare alla deriva, o arrestarvi nel mezzo del mare.
Poiché se la ragione domina da sola, è una forza che imprigiona, e la passione è una fiamma che, incustodita, brucia fino alla sua distruzione.
Perciò la vostra anima innalzi la ragione fino alla passione più alta, affinché essa canti,
E con la ragione diriga la passione, affinché questa viva in quotidiana resurrezione, e come la fenice sorga dalle proprie ceneri.
Dietro la scoperta di Kahlil Gibran c’è una storia.
Una bella storia, anche piuttosto articolata.
Ora ve la racconto.
Continua a leggere