Tag
battaglia delle arance, berretto frigio, Carnevale, Carnevale Storico, Dora Baltea, fagioli grassi, Ivrea, Medioevo, Mercoledì delle Ceneri, Wikipedia
(prosegue il racconto di Donatella…)
Dunque, ricapitolando, qualche giorno fa vi spiegavo con parole mie quanto segue, tratto dalla pagina di Wikipedia dedicata allo Storico Carnevale di Ivrea:
il Carnevale di Ivrea si caratterizza soprattutto per il complesso cerimoniale folcloristico, denso di evocazioni storico-leggendarie, per l’obbligo imposto a tutti i partecipanti di indossare una berretta rossa (il Berretto Frigio), e per la spettacolare “Battaglia delle arance” che è divenuta l’icona stessa del carnevale.
Ma la “Battaglia delle arance” non è l’unica icona.
E su di essa non mi dilungo, perché i veri protagonisti di questi giorni sono i fagioli grassi, che vengono preparati nelle fagiolate benefiche risalenti al Medioevo, quando razioni di fagioli, bene prezioso nell’alimentazione dei popolani, erano distribuite dalle Confraternite eporediesi ai poveri.