Qualcuno ha detto formaggio?
29 martedì Ago 2017
29 martedì Ago 2017
26 giovedì Set 2013
Tag
#Cheese2013, Bra, Carlin Petrini, Cheese, Cheese 2013, Katherine, Pollenzo, Slow Food, Università di Scienze Gastronomiche, viracconto
Questa mattina avevo in mente di scrivere un pezzo di mie considerazioni, a 360°, sull’edizione di Cheese che si è conclusa pochi giorni fa.
Prima, però, ho dato un’occhiata ai blog che seguo, e ho constatato come la mia amica Katherine, dopo aver introdotto l’argomento a fine settimana scorsa, con un post che parlava sia della manifestazione in fase di apertura che di scuola (Katherine è insegnante di educazione musicale presso una scuola media di Bra, e – in tale veste – è stata anche la mia insegnante :-)), ha poi completato il suo racconto, esprimendo impressioni e considerazioni molto simili a quelle che io stesso avevo in mente.
E, attraverso il proprio bello stile, armonico e fluido, rendendole assai meglio di quanto avrei saputo fare io 🙂
Dunque, mi è parso cosa buona e justa ribloggare il suo pezzo, di cui vi propongo qui di seguito l’attacco:
CHEESE!
Come anticipato nel post precedente, la mia città ha vissuto, per l’ennesima volta,Cheese, l’evento biennale nato dalla geniale mente del concittadino Carlo Petrini, già fondatore di Slow Food.Quest’anno, grazie al clima praticamente estivo, la manifestazione ha raggiunto veramente il culmine, in un crescendo mai visto. Quattro giorni e duecentocinquantamila visitatori in una città che conta trentamila abitanti!(Continua su http://viracconto1.blogspot.it/2013/09/cheese.html )
20 venerdì Set 2013
Tag
#Cheese2013, Bra, Cheese, Cheese 2013, isola ecologica, Pollenzo, Slow Food, Università di Scienze Gastronomiche
Cheese è un evento di tale risonanza, da tempo ormai consolidato nell’immaginario collettivo, che qualunque cosa se ne scriva con taglio (diciamo) “istituzionale” rischia di diventare una banale ripetizione di cose già dette mille volte.
Dunque, mi limito a descrivere giusto due impressioni due che ho colto in un paio di attraversamenti veloci degli stand, fra la mattina ed il pomeriggio di oggi, in altre faccende affaccendato (la visita degustativa – anzi, chiamiamola nel modo corretto, la scofanata vera e propria – me la concederò domani sera).
Continua a leggere
07 sabato Set 2013
Tag
American Beauty, amici a quattro zampe, bellezza, Bra, cani da adottare, canile, cuccioli da adottare, Il rifugio di Fido, Kevin Spacey, Pollenzo, R9, Ronaldo, Ronnie, Sam Mendes
Il fiore di oggi è uno spunto cinematografico, dal monologo finale di un film che quando uscì al cinema, nel ’99, andai a vedere 3 volte in una settimana. E tutte e tre le volte, su questo finale, ci scappò una lacrimuccia:
Potrei essere piuttosto incazzato per quello che mi è successo.
Ma è difficile restare arrabbiati, quando c’è tanta bellezza nel mondo.
A volte è come se la vedessi tutta insieme, ed è troppo.
Il cuore mi si riempie come un palloncino che sta per scoppiare.
E poi mi ricordo… di rilassarmi, e smetto di cercare di tenermela stretta. E dopo scorre attraverso me come pioggia.
Ed io non posso provare altro che gratitudine, per ogni singolo momento della mia stupida piccola vita.
Non avete la minima idea di cosa sto parlando, ne sono sicuro.
Ma non preoccupatevi un giorno lo avrete.Kevin Spacey, dal film American Beauty, di Sam Mendes
05 giovedì Set 2013
Tag
AS Roma, Basilica di Massenzio, Bra, Campidoglio, casa psicologica, Città Eterna, Foro Romano, Palatino, Roma, Tevere
E così, anche questa volta è sopraggiunto il momento di salutare la Città Eterna. Momento già ampiamente consumato, poiché sono rientrato alla mia umile dimora braidese ormai ben due sere fa.
Il tempo di provvedere al bucato e alle pulizie arretrate dopo una settimana di assenza, e rieccomi a voi 🙂
Durante il viaggio di ritorno in treno, mi è venuta in mente una cosa curiosa: spostandomi fra due luoghi che (entrambi) chiamo casa, che stia viaggiando in una direzione o piuttosto nell’altra, sempre di tornare a casa si tratta! 😀
Una gran bella storia, non pare anche a voi?
Continua a leggere
29 giovedì Ago 2013
Tag
AS Roma, Bra, Capitale, Caput Mundi, casa psicologica, Città Eterna, Curva Sud, fede giallorossa, Firenze, Frecciarossa, Hellas Verona, iperbole, littorina, Livorno Calcio, Mario Balotelli, metropolitana leggera, Milano, Mole antonelliana, Proxima Centauri, Roma, Roma Termini, Serie A, stadio Olimpico, Terra, Torino, Torino Porta Susa, vacanza, viaggio
Un lunedì mattina, sul finire dello scorso luglio, mi sono svegliato con un’idea chiara in testa: era giunto il momento di concedermi una piccola vacanza.
Poichè in questo periodo sto lavorando da casa, il concetto di vacanza potrebbe sembrare un po’ relativo. Mi gestisco orari e impegni a piacimento, esco a passeggio o a fare commissioni quando mi pare e mi sia più utile. Scrivo, parecchio, sul mio blog. Le entrate sono quelle che sono, ma sto lavorando per il futuro, in assoluta libertà 😉
Diciamo, dunque, che l’idea in questione potrebbe definirsi meglio in questi termini: era tornato il momento di fare un viaggio. Breve, una settimana o anche meno. Sulla destinazione non c’erano dubbi. Non ce ne sono mai 🙂
Era da un anno che non mi muovevo di casa per più di 30-40 km; in caso contrario (cioè se mi fossi concesso qualche gita fuori porta di tanto in tanto) avrei anche potuto pensare ad una metà alternativa, qualche altro luogo in cui non sono mai stato o non vedo da tempo. Ma dopo un anno, il richiamo della più bella città del mondo, e se è per questo, dell’intero universo, è irresistibile (°). Il richiamo della Città Eterna. Il richiamo di Roma, caput mundi. Il richiamo di casa mia 😀
Continua a leggere
13 martedì Ago 2013
Posted Fratelli e sorelle
inTag
Bra, deboli, disabilità, frustrazione, ignoranza, impazienza, indifesi, indignazione, intolleranza, lingua piemontese, normodotati, presunzione
Questa mattina, uscito in centro per una passeggiata in ore relativamente fresche, sono passato di fronte ad un negozio di cui, giusto pochi giorni fa, mi è stato detto un gran bene.
Così ho deciso di entrare. Non vi dirò né di quale negozio si tratti, né cosa venda, perchè rispetto a ciò che vi voglio raccontare non ha alcuna importanza.
Ero lì in fila dietro un piccolo gruppo di clienti, in attesa di farmi servire. Dietro il bancone del negozio, due commesse: una giovane e piuttosto carina, l’altra una signora sui quarant’anni. Modi spicci, poche parole, gesti essenziali. Arrivederci e grazie, chi è il prossimo?
Comprensibile, faceva caldo e il piccolo negozio, nonostante non ci fossero dentro più di 8 persone in tutto, poteva dirsi affollato.
Continua a leggere
09 venerdì Ago 2013
Tag
AC Milan, advertising, AS Roma, azienda, bianconeri, bianconero, Bra, calciatore, campagna pubblicitaria, Claudio Marchisio, concept, creativi, creativo, doppelganger, FC Inter, FC Juventus, FC Torino, Giorgio Chiellini, granata, gruppo bancario, home banking, il Toro, interisti, juventini, Juventus Stadium, marketing, milanisti, Nazionale italiana di calcio, piemontese, principino, qualità vincente, risonanza mediatica, romanista, romanisti, slogan, sondaggio, sponsor, spot pubblicitario, squadra di calcio, strategia commerciale, testimonial, top player, un milione di euro, Veneto Banca
Da alcuni mesi, accedendo al servizio di home banking di Veneto Banca (ovvero alla pagina web in cui inserire i propri estremi per entrare nel sito) compare l’immagine qui sopra.
E’ una pagina di dominio pubblico, chiunque la può visualizzare a questo indirizzo, pertanto non sto fornendo alcuna informazione riservata.
Per chi non lo (ri)conoscesse, il bel giovanotto con occhi azzurri e pizzetto – ritratto in duplice veste auto-ammiccante nel riquadro inferiore – è Claudio Marchisio, centrocampista della Juventus e della Nazionale italiana di calcio.
Ora, prima di continuare mi corre l’obbligo di una puntualizzazione: in un discorso squisitamente sportivo, per me la società bianconera e chi ne vesta la maglia è come fumo negli occhi. Se non fossi di fede romanista, da buon piemontese sarei potuto essere solo del Toro, dunque più antagonista di così si muore. Ma non è questo il motivo per cui voglia porre l’accento su tale immagine.
Continua a leggere
29 lunedì Lug 2013
Posted Un cespuglio di fiori gialli
inTag
Ai confini dell'Arizona, anni '50, anni '60, anni '70, balcone, Billy Blue Cannon, Bra, Buck Cannon, Cameron Mitchell, classe operaia, comune di Bra, Google Street View, inflazione, Mark Slade, scala mobile, sedia a sdraio, spada di Damocle, western, Wikipedia
Oggi volevo raccontarvi una storia. E’ venuta un po’ lunga, e con più foto del solito, così ho preferito suddividerla in due parti…
Quand’ero piccolo, fino all’età di 5 anni e poco più, vivevo con i miei genitori in un appartamento in affitto, in un quartiere abbastanza prossimo al centro città. L’appartamento si trovava in un condominio adiacente ad una fabbrica, con cui la mia casa di allora condivideva il muro delimitante il cortile posteriore.
La fabbrica produceva, e produce ancora, laminati plastici; attività industriale che si può considerare fra le primarie della zona, dal momento che a Bra di questo tipo di aziende ne esistono addirittura due, entrambe di importante rilievo. Delle due, quella a cui abitavo accanto è ormai da tempo nota come la più grande, dal momento che nel proprio settore è al primo o secondo posto in Europa e fra i primi 2-3 nel mondo.
Anche l’altra fabbrica, comunque, non se la cava affatto male.
Continua a leggere
02 giovedì Feb 2012
Posted Piccole storie locali
inScuole chiuse a Bra venerdì 3 e sabato 4 febbraio
Finalmente si sono decisi… meglio tardi che mai!
Scorrendo l’articolo qui sopra, pubblicato sul sito del Comune di Bra, leggo che per quanto riguarda le zone limitrofe al concentrico cittadino “si presume” la possibilità di disagi causa gelo per i prossimi due giorni. Un’affermazione che mi suscita un tenero sorriso di simpatia…
I disagi ci sono già da due giorni, non è il caso di presumere nulla (cfr il mio post dell’altroieri).
Lo stato contingente della viabilità braidese è sotto gli occhi – e le ruote – di tutti, residenti e non, quali per loro sfiga si trovino a dover passare da Bra in questa settimana “bianca”. Evidentemente, gli amministratori del nostro Comune abitano tutti in pieno centro, oppure son due giorni che non escono di casa e non guardano fuori dalla finestra 😉
Per fortuna lavoro a Cherasco, e ho la possibilità di arrivarci passando da Roreto: nonostante la doverosa prudenza dovuta alla neve e alle gelate, percorrendo in sicurezza le strade del comune limitrofo, nonchè della sua non secondaria frazione, posso apprezzare un po’ di civiltà urbana 🙂