• Home
  • Io e Julian
  • I blog della rosa di Julian Vlad
    • Hazen Mavi
    • Nove fiori gialli
    • Nessuna cosa al mondo
    • U.B.EI
    • BlackS’n’Orange
  • English versions
  • Contatti

Julian Vlad

~ Sotto un unico cielo

Julian Vlad

Archivi della categoria: Bravi scrittori per ottime letture

#FioreGiallo n°15 (o del #Sole nascente, seconda parte)

04 sabato Gen 2014

Posted by Dario Angelo in Bravi scrittori per ottime letture, Strade che non hanno nome, Un cespuglio di fiori gialli

≈ 4 commenti

Tag

#ColoradoKid, #conoscenza, #delittoperfetto, #fioregiallo, #KahlilGibran, #MarvelItalia, #Natale, #Natale2013, #NewUniversal, #paradigma, #StephenKing, Colorado Kid, delitto perfetto, Giacomo Leopardi, ignoranza, Il Profeta, Kahlil Gibran, Marvel Italia, New Universal, rasoio di #Occam, Salvador Larroca, Stephen King, Warren Ellis

© maurimarino

© maurimarino

(segue dalla prima parte)

08/09/2007

Quanto più a fondo vi scava il dolore, tanta più gioia potrete contenere.

Kahlil Gibran, Il Profeta

10/09/2007

Stephanie sorrise riflettendo su quanto fosse raro, una volta lasciata l’infanzia, rivivere quella sensazione di ingenua e perfetta felicità.

Stephen King, Colorado Kid

17/02/2008

Questo è un cambio di paradigma.
Tutto quello che conosci è modificato.
Resta calma, per favore.

New Universal
testi di Warren Ellis, disegni di Salvador Larroca
collana 100% Marvel dell’ottobre 2007, Marvel Italia

Ben tre citazioni, stavolta, per la seconda parte di questo mio post natalizio.
Tempi eccezionali richiedono misure eccezionali. Tempi di cambiamenti improvvisi e drastici.

Continua a leggere →

0.000000 0.000000

#FioreGiallo n°15 (o del #Sole nascente, prima parte)

26 giovedì Dic 2013

Posted by Dario Angelo in Bravi scrittori per ottime letture, Strade che non hanno nome, Un cespuglio di fiori gialli

≈ 9 commenti

Tag

#AmericanGods, #bastiancontrario, #DumaKey, #Gesu, #guarigione, #immaginario collettivo, #infanzia, #MazingaZ, #MazingerZ, #Natale, #Natale2013, #NeilGaiman, #ricorrenze, #rivolta, #soprannaturale, #StephenKing, #tradizione, #tradizioni, agnosticismo, agnostico, American Gods, Barone Ashura, bastian contrario, Duma Key, festività natalizie, inverno, Mazinga Z, Neil Gaiman, Stephen King

25/12/2012  © maurimarino

Una camminata con il proprio cane nella tranquillità di una campagna immersa nella nebbia. Anche oggi, giorno di Natale, c’è chi sente la necessità di ritagliarsi un momento tutto per sé, alternandolo alla convivialità di pranzi e cene natalizi.
25/12/2012 © maurimarino

 

26/12/2007

Vi sono storie che se le si ascolta con il cuore aperto feriscono troppo profondamente.

Neil Gaiman, American Gods

20/07/2008

La guarigione è una forma di rivolta e, come mi pare di aver spiegato, tutte le rivolte riuscite cominciano in segreto.

Stephen King, Duma Key

L’inverno è arrivato, e con esso il cielo grigio e le piogge.
La giusta cornice per il mio umore di questi giorni.
Lo ammetto senza reticenze, a costo di passare per un bastian contrario brontolone: io detesto le festività natalizie. Ecco, l’ho detto.
Continua a leggere →

0.000000 0.000000

L’inverno sta arrivando (o #interludio di mezzo autunno)

22 martedì Ott 2013

Posted by Dario Angelo in Bravi scrittori per ottime letture, Film, serie TV e interpreti, Strade che non hanno nome, Una magia potente

≈ 3 commenti

Tag

#autumn, #autunno, #Coldplay, #CPP, #equilibrio psico-fisico, #funky, #GameOfThrones, #inaspettatisorrisi, #interludio, #LOTR, #MyloXyloto, #NedStark, #Paradise, #RedHotChiliPeppers, #scherma #medievale, #schermastorica, #seanbean, #StadiumArcadium, #StephenKing, #winter, Approdo del Re, Boromir, Casa Stark, Cronache del ghiaccio e del fuoco, Eddard Stark, George R. R. Martin, Grande Inverno, I robot dell'alba, Il Signore degli Anelli, Il trono di spade, inverno, Isaac #Asimov, metalupi, metalupo, Red Hot Chili Peppers, scherma storica, Sean Bean, sorrisi inaspettati, spada medievale a due mani, Stadium Arcadium, Stephen King, www.deltin.net, www.pomoepunta.it

© maurimarino

© maurimarino

L’inverno sta arrivando.
Lo vedo fuori dalla finestra, mattine di cielo lattiginoso e di umidità sospesa nell’aria, palpabile. Una teoria di risvegli che tendono ad assomigliarsi in modo ripetitivo. E l’abitudine, si sa, quando diventa scontata, scivola con antipatica naturalezza – da piacevole consuetudine che era – in vuota routine.

E quando te ne accorgi è già tardi, sei immerso nella neve fino alle ginocchia; troppo lunga la strada per tornare indietro, prima che venga sera e il freddo diventi insostenibile, senza un adeguato equipaggiamento. Troppo lunga la strada per andare avanti, e raggiungere la prossima stazione di posta, un piccolo posto caldo ed una coperta.
O almeno è così che ti appare, la distesa bianca di fronte a te. Troppo ampia. Pensi che non ce la farai. Una sottile inquietudine inizia a farsi strada nella tua mente, e finisce che ti perdi d’animo, in un niente.

Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Interludio (in my garden, early morning, autumn day)

30 lunedì Set 2013

Posted by Dario Angelo in Bravi scrittori per ottime letture, Film, serie TV e interpreti, Strade che non hanno nome

≈ 5 commenti

Tag

#autumn, #autunno, #Bilbo Baggins, #DaenerysTargaryen, #early morning, #GameOfThrones, #inaspettatisorrisi, #interludio, #NedStark, Cronache del ghiaccio e del fuoco, draghi, drago, Eddard Stark, George R. R. Martin, Giacomo Leopardi, Giosué Carducci, Il trono di spade, John Ronald Reuel Tolkien, San Martino, sorrisi inaspettati

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale

Giosué Carducci, San Martino

Se ancora solo ieri mi avessero detto che, non più tardi di stamattina, mi sarebbe venuta voglia di citare Carducci, probabilmente mi sarei messo a ridere 🙂

Sarà stato pure un grande poeta e letterato, però, insomma, a me ste osservazioni bucoliche di distaccato pacato ingegno lasciano un po’ indifferente. Io sono un leopardiano, recanatese nell’animo, ovvero tormentato. O meglio, nel gustare versi, quando mi capita, apprezzo sì il cesello e la studiata composizione, ma voglio sentire l’odore della sofferenza e della terra umida in cui l’artista sì è rotolato, non potendo fare altro, per placare il proprio struggimento.
Eppure, quest’oggi, da parte mia, si dia a Giosué quel che è di Giosué.
Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Fiore giallo n° 12 (o del volo di una farfalla, prima parte)

24 martedì Set 2013

Posted by Dario Angelo in Bravi scrittori per ottime letture, Strade che non hanno nome, Un cespuglio di fiori gialli, Una magia potente

≈ 5 commenti

Tag

babordo, boma, cazzare la randa, ciclo salgariano dei pirati, comandante in seconda, discese ardite e risalite, dritta, Emilio Salgari, ignavi, ignavia, ignavo, Il pendolo di Foucault, Il Profeta, Io vorrei non vorrei ma se vuoi, James Brooke, Kahlil Gibran, le discese ardite e le risalite, lingua giapponese, Lucio Battisti, nostromo, pirati della Malesia, praho, Sandokan, strambata, Tigre della Malesia, Tigrotti di Mompracem, Umberto Eco, virata, Yanez de Gomera

Farfalla_Min

Disegno di Julian Vlad, agosto 1997.
Da originali di vari artisti, fra i quali (per il volto di Nathan Never) Roberto De Angelis

La ragione e la passione sono il timone e la vela di quel navigante che è l’anima vostra.
Se il timone o la vela si spezzano, non potete far altro che, sbandati, andare alla deriva, o arrestarvi nel mezzo del mare.
Poiché se la ragione domina da sola, è una forza che imprigiona, e la passione è una fiamma che, incustodita, brucia fino alla sua distruzione.
Perciò la vostra anima innalzi la ragione fino alla passione più alta, affinché essa canti,
E con la ragione diriga la passione, affinché questa viva in quotidiana resurrezione, e come la fenice sorga dalle proprie ceneri.

Kahlil Gibran, Il Profeta

Dietro la scoperta di Kahlil Gibran c’è una storia.
Una bella storia, anche piuttosto articolata.
Ora ve la racconto.
Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Fiore giallo n° 11 (o del folle volo 7.1)

19 giovedì Set 2013

Posted by Dario Angelo in Bravi scrittori per ottime letture, Strade che non hanno nome, Un cespuglio di fiori gialli

≈ 2 commenti

Tag

Colonne d'Ercole, Dante Alighieri, endecasillabo, fatti non foste, I Promessi Sposi, il folle volo, Inferno, La Divina Commedia, Letteratura Italiana, Orvieto, ottava bolgia, Storia, Stretto di Gibilterra, Ulisse, Virgilio, viver come bruti

Odissea2

Io e’ compagni eravam vecchi e tardi
quando venimmo a quella foce stretta
dov’Ercule segnò li suoi riguardi

acciò che l’uom più oltre non si metta;
da la man destra mi lasciai Sibilia,
da l’altra già m’avea lasciata Setta.
Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Fiore giallo n° 7

23 venerdì Ago 2013

Posted by Dario Angelo in Bravi scrittori per ottime letture, Un cespuglio di fiori gialli

≈ 3 commenti

Tag

abitudine, amore, attrazione, cartina di tornasole, cattolico, contraddizione, cristiano, Cuori allo specchio, cupidigia, curiosità, desiderio, dubbio, eccitazione, edonismo, emozione, fede, giornalista, idea, logica, Luciano Fico, Massimo Gramellini, morale cattolica, morte sensoriale, onestà, peccato, Peter Pan, piacere, psicoterapeuta, psicoterapia, sacerdote cattolico, scelta, scrittore, sensibilità, senso di colpa, sentimento, sincerità, tentazione, terapeuta, torta Sacher, umiltà, verità

5997367459_cb6627d9f9_z

© maurimarino

Cari amici,

quest’oggi ho il piacere di introdurre un autore che apprezzo molto, un giornalista e scrittore capace di mettere in ciò che scrive una sensibilità non comune.
Il pezzo che vi propongo è tratto dalla sua rubrica Cuori allo specchio, e nel dire così avrete senz’altro già capito di chi vi stia parlando 🙂
Per non stare ad annoiarvi con i miei commenti, in merito ai passaggi che trovo più significativi, mi sono limitato ad evidenziarli in grassetto:

26 luglio 2007

E’ ben buffa questa morale che ci siamo costruiti, secondo cui dopo una certa età diventerebbe disdicevole provare attrazione per persone diverse da quella con la quale abbiamo un rapporto stabile. Chissà chi ha stabilito che solo l’adolescenza e la giovinezza sono il tempo degli innamoramenti e delle sensazioni forti: poi subentra la maturità, uno mette il tappo alle tentazioni e vive insieme alla persona più – o meno – giusta finchè morte o divorzio non li separi.

Continua a leggere →

Fiore giallo n° 2

07 mercoledì Ago 2013

Posted by Dario Angelo in Bravi scrittori per ottime letture, Un cespuglio di fiori gialli

≈ 7 commenti

Tag

autobiografia, avventura, Carlo Lucarelli, fede giallorossa, giallista, giallo, letteratura gialla, libri buoni, libri felici, libri perfetti, narratore, nota autobiografica, romanzo, Stephen King, tredici anni

555941_457840057614679_352718666_n

Buongiorno a tutti!
Rieccoci all’appuntamento fisso introdotto la scorsa settimana, con la mia storia in due parti dal titolo Un cespuglio di fiori gialli.
Il prossimo “fiore giallo” che vi propongo è una citazione anonima, giacchè non mi sono annotato l’autore, ammesso che fosse indicato:

I libri buoni sono così: felici, a loro modo perfetti.

Avendo avuto la fortuna di leggere non pochi libri felici, e spero che molti ne incontrerò ancora, condivido al 100% quest’affermazione. Di una bellezza concisa, netta e pulita, che risuona di un accento kinghiano (nel senso che l’autore potrebbe benissimo essere Stephen King, narratore maestro nel coniare frasi di semplice concisione e bellezza).
Continua a leggere →

Caro Primo, son già 25 anni da che te ne sei andato…

11 mercoledì Apr 2012

Posted by Dario Angelo in Bravi scrittori per ottime letture

≈ Lascia un commento

Tag

Primo Levi

…ma il tuo ricordo per me resta sempre vivo.

Ho scritto la dedica che segue molto tempo fa, e prima o poi (hai visto mai) comparirà all’inizio di un mio romanzo. Ma mi pareva giusto pubblicarla ora, per la prima volta:

A Primo Levi,

con affetto e gratitudine,
per la serena compostezza del suo narrare lucido e garbato;
per lo sguardo ironico e arguto con cui ha saputo coniugare rigore analitico ed una profonda, curiosa umanità;
per la sobrietà elegante (e non di rado divertita) del suo stile autentico, da uomo di scienza e di lettere a un tempo;
e per il suo sorriso sincero.

La sua testimonianza è un prezioso punto di riferimento, per noi, che con qualche timore ci apprestiamo a scrivere del nostro meglio.

E’ un orizzonte che ci aiuta a non smarrire il senso delle parole;
e che ci insegna a coltivarne lo spirito, e a guidarne la forza.

9 dicembre 1996

La vita, l’universo e tutto quanto

19 giovedì Gen 2012

Posted by Dario Angelo in Bravi scrittori per ottime letture, Strade che non hanno nome

≈ 11 commenti

Tag

AS Roma, Bono Vox, Carlo Fruttero, Douglas Adams, Edoardo Nesi, Francesco Totti, Francis Scott Fitzgerald, Franco Lucentini, Fruttero & Lucentini, Gigi Proietti, L'Orlando Furioso, La vita l'universo e tutto quanto, Ludovico Ariosto, Massimo Gramellini, Premio Strega, Primo Levi, Roma, Rudi Voeller, Sony VAIO, Storie della mia gente, U2, Where the streets have no name

Con ogni probabilità sarebbe successo ugualmente.
Prima o poi (chi può dirlo?), per una qualunque stupidaggine; un piede messo male lungo un sentiero di montagna; un incidente d’auto; oppure (vogliamo proprio essere banali?), una caduta per le scale di casa o dell’ufficio.
Qualunque evento traumatico (che non fosse risultato mortale, naturalmente) avrebbe potuto produrre i medesimi effetti.
Io ero un predestinato.

Buongiorno a tutti. E benvenuti! 🙂
Dopo aver preso a prestito l’incipit dell’Orlando Furioso per descrivere il contenuto del mio blog, e il titolo di un romanzo (ed anche di un tema narrativo) di Douglas Adams per battezzare questo articolo di apertura e ribadire il concetto, mi sembrava doveroso iniziare con qualcosa di mio. Giusto una manciata di righe, che per quanto proveniente da quella che allo stato attuale è soltanto l’abbozzo di una saga in più volumi – e chissà per quanto tempo ancora resterà tale, lo scopriremo solo vivendo -, è pur sempre un mio contributo inedito.
Casomai vi fosse venuta la curiosità di saperne di più sul virgolettato qui sopra…
E anche perchè, lo ammetto, esordire con un semplice “bene, eccoci qua” mi sembrava un po’ banale 😀
Continua a leggere →

Articoli più recenti →

Credits

L'immagine di copertina è una fotografia di Maurizio Marino, per gentile concessione.
Il logo di Julian Vlad è stato realizzato da BSPOKE

Adozioni a distanza di specie in pericolo. Perché possano sopravvivere nei propri habitat. Non negli zoo

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

N.B. La licenza in oggetto non si applica ai contenuti di terze parti, anche ove riportati senza citarne la fonte, che sono di proprietà degli aventi diritto.

Fan page

Fan page

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere notifiche via e-mail di nuovi messaggi.

Ricevute finora

  • 12.914 visite

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Regalami un sorriso
  • Free at last
  • L’infinito poteva attendere
  • Tú me vuelve loco
  • Too weak to fall

Hazen Mavi

Sguardi innocenti

We have to fight

Mezzo passo più tardi

Nove fiori gialli

#FioreGiallo n° 31 (o del cane d’inverno)

#FioreGiallo n° 30 (o dell’equilibrio sopra la follia)

#FioreGiallo n° 29 (o dei quesiti fondamentali)

Nessuna cosa al mondo maggior di Roma

Regalami un sorriso

Corrispondenze di amorosi sensi

Il santo del giorno

U.B.EI

Natale a casa Ortolani

Tutti hanno diritto alla propria squadra di calcio

Quando lo spazio era pieno di misteri

BlackS'n'Orange

Al tenue conforto di un sole invernale

Sguardi innocenti

Bambi non abita più qui

Commenti recenti

Dario Angelo su Regalami un sorriso
Caterina Milanesio su Regalami un sorriso
Dario Angelo su Regalami un sorriso
Caterina Milanesio su Regalami un sorriso
wwayne su Free at last

Categorie

Amici animali Animazione e fumetti Bravi scrittori per ottime letture Echi di Hazen Mavi English versions Film, serie TV e interpreti Fratelli e sorelle Lavoro, imprese e comunicazione Piaceri quotidiani e convivialità Piccole storie locali Questioni di pubblico interesse Sostenibilità e salute Spettacoli, mostre ed eventi Spigolature Storie di calcio e di altri sport Strade che non hanno nome Tocchi d'artista Una magia potente Uncategorized Un cespuglio di fiori gialli Viaggi e vacanze Voglia di stringersi un po'

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy