Tag
#easyfood, #PiattoUnico, cucina easy, easy food, pasta, peperoni grigliati, piatto unico, ricetta veloce, tonno
Quest’oggi, ora di pranzo, sapevo già di non avere in casa cibi freschi. A parte un cesto di frutta. Non avevo avuto tempo di andare a fare la spesa, e ne avevo poco, di tempo, anche per cucinare.
Così, ho aperto l’anta della dispensa e fatto un rapido inventario delle scorte disponibili. Mmm…. pasta, piselli, tonno, peperoni grigliati sott’olio.
E ho pensato: pasta col tonno, buonissima. Peperoni grigliati col tonno, la morte sua. Perché non provare a mettere insieme il tutto?
Ed ecco fatto. Il risultato visivo lo potete apprezzare qui sopra, con quel tocco di giallorosso che sta sempre bene ovunque 🙂
Quello gustativo, beh, vi assicuro che sono rimasto molto soddisfatto del mio esperimento. Di solito non amo i piatti unici, preferisco cucinare e gustarmi con calma primo secondo e contorno nel loro ordine naturale. Ma non escludo soddisfacenti eccezioni, come quella di oggi.
E se non volete fidarvi della mia parola, fate più che bene: provate anche voi a cucinarvi questo semplicissimo ensemble, e mi saprete dire.
Tanto per atteggiarmi un po’, che ormai l’esperto culinario easy va di moda, vi dettaglio anche ingredienti e modalità di preparazione:
Ingredienti
- 100 grammi di eliche, fusilli o penne; io uso principalmente pasta Agnesi e Barilla, ma chiaramente dipende dalle abitudini (e dalle preferenze) di ciascuno;
- 1 scatoletta di tonno in olio d’oliva da 180 grammi, ca 100 sgocciolati; l’optimum per me è Rio Mare, ma va benissimo anche il tonno Coop;
- 1 vasetto di peperoni grigliati sott’olio da ca 300 grammi; Saclà è l’ideale, ma anche in questo caso l’analogo prodotto Coop è un degno sostituto, pur presentando falde di peperoni più spesse;
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva; e poiché non c’è due senza tre, devo dire che il Fior Fiore Coop 100% Italiano non filtrato è il miglior rapporto qualità-prezzo sotto gli 8 euro/litro che abbia riscontrato, fin qui, sugli scaffali di un supermercato.
Preparazione
Fate cuocere la pasta, e mentre aspettate che sia pronta scolate l’olio di conserva da tonno e peperoni; poi versateli su un piatto e sminuzzateli un po’, in modo da uniformare le dimensioni del condimento a quelle del tipo di pasta che avete scelto.
A cottura ultimata, scolate la pasta, versatela nel piatto e aggiungeteci sopra tonno e peperoni sminuzzati. Condite a crudo con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, mescolate il tutto, e… buon appetito!
Caro Amico, premetto subito che non sono una grande “cuoca” ma sono molto brava nell’arte ( come hai fatto tu, benissimo) di arrangiarsi
La cucina Nostrana, offre talemente tante soluzioni, pur avendo pochissimi ingredienti a disposizione. Il piatto in foto è un gioelllino, mannaggia per quel giallorosso ( ho ancora reminescenze nerazzurre) ma sono sicurisssima anche del buon gusto
Bravo, proverò a farlo e lo chiamerò: Dario il tuo onore ( spero di non offenderti)
Un forte abbraccio
Mistral
PS: piano piano leggerò gli altri post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Amica, figurati se mi offendo! Anzi: il mio nome deriva dall’antico persiano, e a seconda delle traduzioni significa “che ha in sé il bene” o “che mantiene il bene”. Entrambe le versioni ben si adattano a un buon piatto nutriente e “leggero” 🙂
Sono felice di rileggerti, oggi è davvero una bella giornata, nonostante qui da me continui a piovere. Ma in Casa si sta proprio bene. Sia in quella letterale, di mattoni legno e tegole, che metaforica, costruita con le reciproche parole di un dialogo in sintonia.
Ho letto e apprezzato il tuo nuovo post, sono davvero lieto per te. Spero troverai qualcosa di piacevole anche nei miei precedenti.
I miei più sentiti omaggi, cara Mistral, e a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Anche noi ci stiamo abituando ai piatti unici, soprattutto quando siamo solo in due. Mio marito vuole tenersi a dieta, io mangio poco ( e non amo granchè cucinare) pertanto anche noi usiamo “l’arte dell’arrangiarsi” e mio marito, che non ha mai cucinato in vita sua, ma che ora ha tempo per farlo, è arrivato anche lui ad inventarsi dei piatti. Mai dire mai! E complimenti per il tuo piatto!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie dei complimenti! Non credevo di raccogliere una tale approvazione, mi fate venir voglia di condividere altre mie “ricette” 😀
Ne ho riutilizzata una giusto quest’oggi: sarà tema del prossimo post sull’argomento, promesso.
"Mi piace""Mi piace"
Adoro in assoluto i fusilli e poi quel tipo di pasta che si chiama radiatori a farlo apposta proprio ieri sera ho fatto i fusilli al tonno con un pizzico di peperoncino una squisitezza.
utilizzo il piatto unico soprattutto l’estate anche se preferisco tenere distinti i vari sapori.
un bacione ciao
Shera
"Mi piace"Piace a 1 persona
I radiatori non li avevo mai sentiti! Ho cercato delle foto, sembrano dei riccioli di burro… hanno un aspetto davvero invitante, non li ho mai notati nei negozi della mia zona, ma prima o poi mi piacerebbe fare l’esperienza. Già me li vedo come prendono bene il sugo, oppure proprio insieme al tonno. Yum! 🙂
Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"