Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

C_3_Media_1812616_immagine_obig

A proposito di lupi.
Non so se ve ne siete accorti, ma due sere fa la @OfficialASRoma (ormai si scrive così, Twitter docet 😉 ) ha scritto un’altra grande pagina di storia. Storia del calcio, d’accordo, ma pur sempre Storia di Roma, dunque da scrivere con la maiuscola.
Un po’ di rassegna stampa, dai, per celebrare degnamente lo storico avvenimento 🙂

Iniziamo dalla cronaca del decimo, vittorioso incontro di fila dall’inizio del campionato, pubblicata ieri dal Corriere dello Sport, a firma di Vladimiro Cotugno: 

La Roma è nella storia! Decima vittoria di fila

A ruota, il fondo di Stefano Barigelli, sempre dal CorSport:

Solo ora il riscatto giallorosso è perfetto

Proseguiamo con l’autorevole omaggio di Roberto Beccantini, dal proprio blog su Eurosport tramite Yahoo! :

La Roma e la sua rivoluzionaria normalità

Dulcis in fundo, il vibrante e colorato editoriale de Il Romanista a firma di Tonino Cagnucci; cui spetta senza dubbio la palma della più bella metafora dedicata a questa grande Roma di Rudi Garcia, con i giocatori giallorossi somiglianti a “farfalle che aprono le ali e volano nella storia”. Grandissimo! 🙂

Roma-Tutti 1-0

Non vi sarà sfuggito, credo, a proposito de Il Romanista, che si tratta di un quotidiano dedicato ad una squadra di calcio. Proprio così, un quotidiano. Sul quale scrivono giornalisti di specchiata fede romanista, che innervano i loro pezzi di evidente passione per i propri (i nostri) colori, riuscendo al tempo stesso nel non facile equilibrio di mantenere un’oggettività ed una sportività encomiabile. Tant’è vero che Il Romanista viene letto anche da tifosi di altre squadre, perché lo trovano più informativo ed equilibrato di altre testate giornalistiche, fossero pure a diffusione nazionale, ai quali di tanto in tanto capita di strombazzare articoli sportivi che suscitano qualche imbarazzo, o involontaria ilarità. Pensate che de Il Romanista mi ha parlato per la prima volta un mio ex collega juventino, che trovandosi spesso in trasferta a Roma per motivi di lavoro, aveva preso ad acquistare in edicola e leggere “il quotidiano dei tifosi più tifosi del mondo” durante i tempi di attesa in aeroporto.

Tutto questo, per sottolineare ancora una volta, ammesso che ce ne sia bisogno, quanto noi della Roma siamo parte di una cosa grande.
Che è la Roma, appunto. Che sono i suoi tifosi. Ma non solo.
Perché, in definitiva, noi siamo Roma. Siamo un tutt’uno con la Città Eterna, anche quando (come me, e siamo in tanti) non abbiamo il privilegio di svegliarci ogni giorno nell’amorevole abbraccio dei suoi palazzi e delle sue strade; ma ci si ritrova sparsi, non solo per l’italico stivale, quanto per il globo intero. Perché Roma è una questione di cuore, prima ancora di un ben preciso e straordinario luogo fisico. Roma è un sogno. Roma è un orgoglio. Ovunque, nel mondo, il nome di Roma riecheggia come l’idea forte di qualcosa di veramente grande, di immortale. E noi romanisti, di questa idea, siamo un gioioso pezzetto.
Fatece largo che passamo noi 😉

E adesso, #tuttiallostadio! Tutti a Torino! 😀

_________
(La foto che compare nell’articolo è tratta da questa pagina web)