Tag
Adriano, Adriano Leite Ribeiro, Anfiteatro Flavio, Annibale, AS Roma, Capitale, casa psicologica, Città Eterna, Colosseo, Colosso di Nerone, Gioacchino Belli, Grande Mazinga, Impero Romano d'Occidente, invasioni barbariche, Kansas City 1927, Luciano Ligabue, Medioevo, Nerone, Roma, romanesco, Senad Lulic, sette meraviglie del mondo moderno, Statua della Libertà, Tutte le strade portano a te, Ufo Robot Goldrake, Vallo di Adriano, Via dei Fori Imperiali
Iersera, mentre me stavo a fa du passi in Via dei Fori Imperiali godendomi a magia daa notte romana e a sapiente illuminazione de sti popò de monumenti, davero suggestiva, co l’Anfiteatro Flavio che me veniva ncontro e me se faceva sempre più magnifico e mponente come solo una dee sette meraviglie der monno po esse, m’è venuta nmente na canzone a cui non pensavo più da tempo.
E no, nun è che mo sto a tradurve nromanesco er post de domenica scorsa. Anche li ce stava na canzone a cui non pensavo più da tempo. Questa è nartra.
E se a sto giro ve sto a scrive come qui se parla e se magna, o armeno ce provo, n’è che me so montato a testa d’esse qui e me metto a fa er Gioacchino Belli daa situazione. No, è che mpo me viene spontaneo, e prima o poi doveva capità, era solo questione de tempo 🙂
E poi, quanno so tornato in albergo, iersera, prima d’annà a dormì, me so trovato su feisbuc e me so letto co davero grande godimento a prima scheda post-partita daa Maggica paa stagione ncorso, a firma di que du magnifici burloni che se firmano Kansas City 1927; e dopo esserme asciugato e lacrime dar tanto ride, ho deciso che sta cosa s’aveva da fa.
Er mio primo post in romano de Roma. Come so capace de mio, s’intende, e spero che i romani che me dovessero legge non s’ingrugnino 🙂
Fra l’altro, ahò, leggeteve mpo a scheda de cosi, de Kansas, me raccomanno! A trovate qui. Pure se nve frega niente non dico daa Roma, ma der calcio ngenerale, ch’appena se palesa npezzo de partita in tv ve viene na voja irrefrenabbile d’annà a trovà vostra socera, così tanto pe dì na cosa che de solito magari nve viene artrettanto spontanea, fidateve: leggeteve er post caa scheda di sti du magnifici furminati, e non solo me ringrazierete, ma non vedrete l’ora ch’esca a prossima 😀
Ma dicevo de me, e de sta canzone che m’è venuta nmente iersera mentre m’approssimavo fronte ar Colosseo. O sapete sì perchè se chiama così? No? Vabbè, mo voo dico. C’avete presente Nerone? Anche se non c’avete presente, famo finta de sì, che sennò famo notte. Er Nerone bello, ai tempi che regnava saa Città Eterna, se fece costruì na statua de se medesimo a grandezza naturale der suo ego, dunque arta quei 35 metri o giù di lì.
Un par de metri npiù de Gordrake, tanto per famme capì.
Sta cosuccia sobria qui, in semplice bronzo dorato, che se vede che a que tempi antichi faceva tendenza:
Questa è a versione definitiva daa statua, a cui dopo la morte di cotanto mperatore vennero date ee sembianze der dio sole. Naa mano sinistra na sfera che imagino dovesse rappresentà er monno, soretto daa mano der dio. Caa sinistra, se capisce, caa destra stava a fa cose più mportanti. Tipo, reggere er bastone der comanno, tanto pe fa capì a tutti chi fosse er capo. Saa testa na corona de raggi che seconno me er progettista daa statua daa libbertà c’ha fatto npensierino, tanto ch’è venuta uguale. Na corona che doveva simboleggià er sole, dando ar tutto ntocco finale de classe che de più nse poteva. Praticamente, er fijo dorato de Mazzinga ante litteram.
Er sobrio capolavoro scultoreo stava ner vestibolo daa domus aurea de Nerone, poi er suo successore Adriano (no Leite Ribeiro, l’artro, quello der famoso vallo in terra albionica, so certo che ve ricorderete), uno che c’aveva cose più concrete da fa, tipo far posto ar tempio de Venere che se non artro na dea lo era davero e pure da parecchio più tempo de Nerone, prese giusto quei 24 elefanti (suppongo quelli avanzati daa discesa di Annibbale) e spostò aa statua nelle adiacenze dell’Anfiteatro Flavio. Sto colosso vicino a n’opera colossale cor tempo suggerì alle genti de Roma nsoprannome ch’è sopravissuto ai secoli, a differenza daa statua da cui si generò: fu così che ner medioevo, quanno Roma stava mpo giù per via de ngo de Lulic, ah no, prima, dee invasioni barbariche ch’avevano fatto crollà l’Impero d’Occidente, l’Anfiteatro Flavio divenne er Colosseo.
Ohh, bene, dopo questa lezioncina de storia, torniamo a noi 🙂
Stavo a dì de sta canzone, che nun v’ho ancora detto nulla nproposito.
E’ npezzo de Libague che m’è sempre piaciuto nsacco, non solo in quanto bello perchè musicalmente bello, ma per a particolare suggestione der testo. Ignoro quer che significasse per l’amico Liga quanno stava lì a scriverla, quer che so è che io c’ho sempre colto riferimenti a me particolarmente cari.
Na canzone che se ntitola “tutte le strade portano a te” già fin da subbito me fa venì nmente na cosa sola: c’è nsolo posto ar monno di cui se dice che ve portino tutte e strade. Ndovinate mpo qual’è? 😉
Sto concetto espresso dar titolo viene ripreso pure nei versi daa canzone, quanno dice “fino a cheee, tutte le strade portano a te” eccetera.
Poi c’è sta quer punto ndo er Liga se scatena a dì sta cosa bella qua:
tu che sei come sei che non cambierai mai
promettimi che
ci sarà sempre un posto
che tieni in caldo per meeeeee
Tu che sei come sei che non cambierai mai? Ahò, ma sta a parlà daa Città Eterna, o me sbajo? 😀
Ndo ce sta sempre nposto cardo per lui, in quanto Liga, e pure per me, in quanto me medesimo. Nposto cardo capite? Sinonimo de casa!! Sinonimo de Roma!!! 😀 😀
Ahò, dite quer che volete, che so fissato, che vedo e sento riflessi de Roma ovunque, ma a me sta canzone m’ha sempre parlato daa Capitale.
E so na cifra contento che iersera me sia tornata nmente. Così maa so cantata da solo mentarmente, mentre circumnavigavo a piedi l’amato Colosseo. E mo vaa faccio sentì pure a voi 😉
_________
(La foto del Colosseo è mia. Quella del Colosso di Nerone è tratta da questa pagina web)
E’ stato divertente leggere questo post; ho vissuto a Roma per diversi anni ed il dialetto di questa splendida città mi è rimasto dentro, come la sua storia, la sua gente, i suoi colori….per quanto riguarda la canzone, effettivamente potrebbe parlare di Roma! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del riscontro! Io mi sono divertito molto a scrivere questo post, ed è un piacere sapere che possa divertire anche altre persone 🙂
A proposito della canzone, mi sono dimenticato un ulteriore “aggancio”, quando dice “fammi sentire il mare al centro di questa città”… a Roma c’è il Tevere, non propriamente il mare, pure se il Lido di Ostia non è lontano; però ci sono i gabbiani! Suppongo che trovino cibo lungo le sponde del fiume e sull’Isola Tiberina, ma è comunque sempre una sorpresa vederli volare nel cielo dell’Urbe e sentire i loro richiami, uno non se li aspetta. L’ennesima dimostrazione che la Città Eterna sa offrire di tutto e di più 😉
"Mi piace""Mi piace"
Chi si rivede: Mr Loto! Ciao!
In quanto a te, direi che ti si può considerare più romano dei romani, tanto parli già così bene il loro idioma e ami la città. A questo punto, per completare il quadro, ci mancano solo una bella romana e un cielo stellato per poter cantare: “Roma nun fa’ la stupida stasera
damme na mano a faie di de sì
scegli tutte le stelle
piu’ brillarelleche c’hai
e un friccico de luna tutta pe’ noi
Faje senti’ ch’e’ quasi primavera
manna li mejo grilli pe fa’ cri cri
prestame er ponentino
piu’ malandrino che c’hai
Roma reggeme er moccolo stasera!” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, il cielo stellato già me lo son goduto.. per l’elemento mancante, che sta perdendo via via le sembianze di una pietra filosofale per assumere quelle più concrete di una bella fanciulla, ci sto lavorando con inedita fiducia.
Grazie per il testo della canzone, potrebbe tornarmi utile 😉
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Nessuna cosa al mondo maggior di Roma.
"Mi piace""Mi piace"