Tag
cinema horror, genere horror, Joe Dante, L'ululato, licantropi, licantropo, Ron McLarty, Sky, Sky Italia, Sognavo di correre lontano, Stephen King, uomini-lupo
Davvero?
No 😉
Vai col primo “fiore”!
29 agosto 2007
“Tu ti esprimi davvero molto bene”. Un complimento breve e stupido, ma sincero.
Mi sorrise.
“A volte, quando uno guida un camion, parla da camionista.
Già… a volte uno parla per quello che è”.
Ron McLarty è un autore pressochè sconosciuto al grande pubblico, quanto meno nelle vesti di scrittore. In effetti, è più noto come attore (qui una pagina con alcune sue immagini in action) e commediografo.
Ha scritto finora un solo romanzo, quello citato qui sopra. Ne sono venuto a conoscenza, dunque l’ho acquistato e letto, per pura curiosità, dietro consiglio di Sua Maestà Stephen King. Non che l’abbia consigliato a me direttamente, magari avessimo una tale confidenza, un contatto, qualcosa… magari il Re sapesse della mia esistenza! 😉
Il suo era un semplice incoraggiamento pubblicitario per l’opera d’esordio di un collega della medesima casa editrice, contenuto, se non erro, nel segnalibro di un proprio romanzo. E devo dire che non era un cattivo consiglio, anzi. La storia di McLarty è scritta benino, scorre, si lascia apprezzare senza troppe difficoltà. Una discreta lettura, tendente al buono. Il livello medio è quello del dialogo che ho riportato qui sopra, dunque non aspettatevi un capolavoro. Ma un libro onesto sì, questo posso senz’altro affermarlo 🙂
La seconda citazione di oggi è una chicca di umorismo involontario.
Io sono un abbonato Sky della prima ora, in qualità di appassionato di calcio, e (non secondariamente) di buon cinema. Ogni tanto, nell’ampio ventaglio di film in programmazione quotidiana, ciascuno di essi con il proprio bravo trafiletto descrittivo, può capitare di leggere una cosa del genere:
3 settembre 2007
L’ululato. Horror (90′). Di J.Dante con D.Wallace (1980). Entrata in clinica per curarsi di un esaurimento nervoso, Karen scopre che il personale è costituito da uomini-lupo. Ciò aggrava il suo male. Film innovativo del genere horror.
Eh sì, ci credo che la povera Karen, che già era un po’ esaurita, si senta peggio quando scopre di essere finita a farsi curare in un posto pieno di licantropi 😉
Una bella cura aggressiva, oserei dire, in punta di zanne! 😀
In realtà, leggendo la pagina di Wikipedia relativa a questo film, si scopre una trama ben più articolata ed accattivante, giusto un pizzico.
Si tratta davvero, nei fatti, di un film innovativo per il suo genere, e forse non mi sarebbe dispiaciuto vederlo. Ma quella volta che l’ho notato in programmazione su Sky, con una descrizione così, secondo voi l’ho preso sul serio? 🙂
_________
(Foto di Maurizio Marino, per gentile concessione)
Caro Dario, non conosco Ron McLarty, tranne per aver preso parte a serie tv come Sex and the City e Low & Order ( mi sono informata)
Apparire o parlare per quello che non si è ,si corre il rischio di essere presto scoperti
Per quanto riguarda la povera Karen, prendo in prestito il detto: ” Dalla padella alla brace
Grazie, venire da te è come respirare una bella boccata di cultura, curiosità, e simpatia
Un abbraccione
Mistral
A proposito di calcio, ho simpatia per la Beneamata
Ps avevo scritto un altro commento, ma non lo trovo più
"Mi piace""Mi piace"
Cara Mistral,
grazie della visita, la tua squisita gentilezza mi onora. La curiosità, intesa come umana curiosità, ecco, questo è ciò che più stimola e mi spinge ad osservare e condividere ciò che ho avuto la fortuna di cogliere; nei modi che le mie capacità mi consentono, sia nel cogliere che nel riferire.
Curioso scoprire in te una sfumatura nerazzurra: sei la seconda persona in pochi giorni che mi rivela di sè il medesimo dettaglio 🙂
Bene, sono contento che il fatto di manifestare apertamente e con gioia la mia fede calcistica non intimorisca chi simpatizzi per altri colori, ed anzi invogli a dialogare anche su questi temi, così irrazionalmente passionali. Come dico sempre, si guardi pure al mondo in strisce verticali, se è ciò che aggrada… purchè siano colorate 😉
Ho cercato traccia di un commento sparito o rimosso per qualche motivo, ma non ne ho trovate. Mi auguro vivamente che si sia trattato di un inconveniente tecnico, e di non essere stato io, con qualche click maldestro, a cancellarlo!
Ad una prossima sempre gradita visita, qui o da te.
Dario
"Mi piace""Mi piace"
OH! Ha fatto molto bene Kathe a lasciare il tuo link sul suo blog! Ho letto anche il precedente post, devo dire che hai un blog molto interessante e vario e che, come scrivevano nel commento che mi precede, stimola la curiosità, avvicina il lettore.
Neppure io conoscevo questo autore, quindi spero di trovare e leggere, ringraziandoti per la segnalazione.
ps: sono interista anche io 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Francesca, e benvenuta sul mio blog. Katherine mi sta facendo davvero una bella pubblicità con i suoi puntuali commenti, dovrò come minimo offrirle una pizza 😉
A tal proposito, credo di poter svelare un piccolo quanto gustoso retroscena: Katherine è stata la mia giovanissima insegnante di educazione musicale alle medie, dopodichè ci siam persi di vista per 30 anni, nonostante si abiti a 1 km di distanza l’una dall’altro. Da un paio di mesi ci siamo inaspettatamente – quanto piacevolmente – ritrovati su Facebook, e da lì sui rispettivi blog: potenza della rete! 🙂
Ti ringrazio per i complimenti, spero di continuare a meritarmeli! Come ho avuto occasione di rispondere qualche giorno fa (se non ricordo male proprio a Kathe), se ciò che scrivo può risultare interessante, il motivo è uno solo: scrivere è una cosa che mi appassiona, e che cerco di fare con amore.
Grazie della visita, a mia volta sono passato un attimo fa sul tuo blog (ma senza lasciare tracce… per ora ;-)) e mi è bastato giusto un attimo per capire che questo sarà senz’altro un incontro fortunato.
A presto dunque!
P.S. Un’altra interista? Aiuto, al primo Roma-Inter non mi passa più O_O’
Scherzo! Amalaaaaa…. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta di trovare qui Perla-Francesca. Sono sicura che vi intenderete molto bene, Anche lei ha un blog molto interessante e ricco di spunti per stimolanti discussioni. Sul vecchio Splinder la sua Agorà era la piazza più interessante, frequentata e vivace che abbia mai visto.
E grazie mille per la pizza! Va bene anche virtuale: basta il pensiero! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono contento anch’io! E grazie mille a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Nove fiori gialli.
"Mi piace""Mi piace"